Il Salone del Libro di Torino torna ad aprire i battenti per l’edizione 2014. Ancora una volta la location è quella del Lingotto, che per 5 giorni sarà l’ombelico internazionale del mondo della lettura.
È il Bene il motivo conduttore del Salone Internazionale del Libro 2014. Di fronte a una crisi globale che è anzitutto morale e culturale, diventa urgente la necessità di ridefinire le regole del gioco, di provare a disegnare un catalogo di valori, esperienze, sensibilità di segno positivo, da cui provare a ripartire. Non discorsi astratti, ma un’agenda di cose da fare. E da fare bene, al meglio possibile.
Credo che questa opportunità, che la tecnologia ci offre, possa rappresentare un valido e costruttivo mezzo di comunicazione sia all'interno della classe che con il mondo esterno. Utilizzerò questo blog perlopiù come diario di bordo per raccontare, mostrare e condividere ciò che si "vive" all'interno delle nostre classi nel rispetto delle norme sulla privacy. Inoltre può essere considerato e visto come una risorsa per la didattica. BUONA VISIONE!
Cerca nel blog
giovedì 8 maggio 2014
martedì 6 maggio 2014
A scuola senza zaino, si può fare.
L'idea mi frullava già da parecchio, ma ho sempre pensato che fosse irrealizzabile, poi leggendo qua e là ecco
A scuola senza zaino
Il metodo del curricolo globale per una scuola comunità di Marco Orsi
Traendo spunto dallo zaino come oggetto emblematico, inventato per gli eserciti e per i viaggiatori che affrontano luoghi inospitali, l'opera esamina la scuola come un sistema complesso, un ambiente in cui tutti gli aspetti hanno un valore, quelli materiali come quelli immateriali: da una parte gli strumenti, gli arredi, gli edifici, i laboratori, dall'altra gli obiettivi, la valutazione, i saperi, i metodi, la progettazione, le relazioni, le regole. L'oggetto zaino rimanda, in modo sorprendente, a un modello pedagogico improntato all'individualismo e alla standardizzazione: è come il sintomo di una difficoltà a sviluppare un apprendimento significativo fondato sull'esperienza. Viene lanciata perciò una sfida volta a riconfigurare la scuola coinvolgendo allievi e docenti. La «scuola senza zaino», un progetto che sta impegnando 11 istituti in Toscana, riscopre una dimensione di ospitalità e si propone di creare una comunità di ricerca favorendo la responsabilità degli alunni e l'acquisizione di competenze. Ogni aspetto viene ripensato attraverso il metodo del curricolo globale, riguardo al quale si forniscono qui schede e strumenti operativi per la gestione della classe e la progettazione delle attività. Una novità del libro è quella di coniugare l'approccio pedagogico con quello organizzativo, per cui l'opera si rivolge sia agli insegnanti che ai dirigenti scolastici.
mercoledì 26 febbraio 2014
Deu fueddu in sardu
La
classe 3a A della Scuola Primaria di via Sicilia n.2 dell'Istituto
Comprensivo statale di Serramanna, negli anni scolastici 2011/2012, 2012/2013,
2013/2014 attraverso la Legge Regionale n. 3 del 7/8/2009, art. 9, comma 10,
lett. b) “Sperimentazione, nelle scuole di ogni ordine e grado,
dell’insegnamento e dell’utilizzo veicolare della lingua sarda in orario
curricolare”, ha beneficiato di almeno n.2 ore curricolari di
Lingua
Sarda nel percorso didattico, dedicandole all'apprendimento di materie dell’ambito
linguistico espressivo, storico/scientifico e sociale veicolati in Lingua Sarda
nell'ottica delle direttive europee sulla valorizzazione delle lingue
minoritarie, nonché degli studi più recenti di psicolinguistica relativi
all'importanza, nel bambino, del plurilinguismo.
lunedì 24 febbraio 2014
Maschere italiane
sabato 22 febbraio 2014
Gianni Rodari e sa lìngua sarda, di Cristian Urru
Ah?
E ita nc'intrat Gianni Rodari cun sa lìngua sarda? Iat a pòdiri narri calencunu.
Mancu deu nci pentzamu ca custu maistu mannu de cultura e de vida podessit intrai, una diri, in su trabballu miu de manera funguda.
Assumancu fintzas a candu no apu cumprèndiu, e nci nd'est bòfiu de tempus, ca po èssiri “espertu de didàtica de lìngua e cultura sarda”, no bastat sa connoscèntzia de sa lìngua e de sa stòria sarda. No bastat a cumentzai (e acabbai) unu iter de istùdiu e formatzioni po nc'aciuvai beni beni is peis in totus is chistionis.
No bastant is cursus de agiornamentu. Nci bolint medas àteras cosas.
Deu a Rodari dd'apu connotu mellus candu, e funt passaus giai dexi annus a oi, apu cumentzau a trabballai cun is pipius de scola, fadendi progetus asuba de sa lìngua e cultura sarda.
Connoscimu is poesias suas, is filastrocas, ma no imu lìgiu ancora sa Grammatica della fantasia.
Fimu sèmpiri circhendi materiali chi mi podessit agiudai a ammanniai is ainas didàticas mias, de manera chi su trabballu fessit sèmpiri prus profetosu.
Un'amigu m'iat consillau Rodari. Mi seu pigau custu lìburu, chi tengu sèmpiri acanta mia e chi ònnia tanti pigu in manus po circai e agatai consillus bonus. Pruschetotu candu depu cumentzai unu trabballu novu cun pipius piticus.
Seu abarrau spantau.
A palas de cuddas filastrocas unu pagu macas e stròllicas chi totus connosceus, nci fiat un'òmini polìticu e unu grandu connoscidori de sa menti umana.
Nci fiat istùdiu, trabballu in su campu, nci fiat passioni.
Nci fiat unu respetu mannu po is àterus, mancai fessint pipius.
Nci fiat su disìgiu mannu de revolutzionai sa sociedadi.
Partendi de is prus dèbilis.
Custa Grammatica no est una cosa po scola chi podint lìgiri sceti “gli addetti ai lavori”.
Est unu manifestu polìticu, culturali e didàticu po totus.
Sa fantasia chi narat Rodari no est unu scimpròriu po nci passai su tempus: est un'aina po agiudai is pipius a crèsciri beni, a èssiri liberus e no a diventai su chi bolint is mannus.
Sa fantasia est un'aina po ddus agiudai a èssiri abbistus, comenti in su tempus nostu iant a dèpiri èssiri.
Po ddus agiudai a cùmprèndiri su chi tenint a ìnturu e su chi ddoi est foras de issus, su mundu, innantis chi su mundu ddus strechit.
Po ddus agiudai a èssiri fortis. Tostorrudus.
Po ddus agiudai a èssiri atrivius candu serbit.
Po ddus agiudai a no intèndiri càrrigus malus in sa cuscèntzia insoru, chi est ancora tropu fràgili po ddus pòdiri aguantai.
Po ddus agiudai a arriri.
In is iscolas nostas, po su prus, arrieus tropu pagu. S'idea ca s'educatzioni de sa menti depat èssiri una cosa trista est difìcili meda de cumbàtiri (Pigau e torrau in sardu de sa Grammatica della fantasia).
Rodari boliat un'iscola innui si ponessint in campu totu is atzionis chi podessint agiudai su pipiu a crèsciri mellus. Issu sciriat puru ca in una situatzioni de tensioni is pipius no imparant beni.
Ecus poita donàt a s'arrisu un'importu mannu.
S'arrisu est una forma de terapia. E arriendi s'impara mellus e prus allestru.
A s'acabbada si cumprendit beni poita iat a èssiri de a berus de importu chi is pipius imparessint custa grammàtica.
Sa menti est una sceti. Ma sa fantasia sua tocat a dda dirìgiri. Is fàulas, le fiabe, (chi siant ascurtadas o imbentadas) a solas no bastant a su pipiu. S'imperu lìberu de totu is possibilidadis de sa lìngua est sceti una de is diretzionis chi si podint pigai. Ma, comenti narant is frantzesus, tout se tient.
Sa fantasia de su pipiu, inghitzada a imbentai fueddus, at a imperai is ainas suas in totus is campus de s'esperièntzia chi ndi tenint abisòngiu. Is fàulas serbint a sa matemàtica, aici comenti sa matemàtica serbit a is fàulas. Serbint fintzas a sa poesia, a sa mùsica, a s'utopia, a s'impènniu polìticu: duncas a s'òmini e no sceti a fantasticai. Pròpiu poita iat a pàrriri ca no serbint a nudda, serbint.
Serbint a s'òmini cumpriu.
Chi una sociedadi crèscia cun su mitu de sa produtividadi (e de su profitu) tenit abisòngiu de omixeddus de nudda, uomini a metà, chi depint sceti produxi, fai sceti su chi ddis nant de fai, chentza de voluntadi, bolit nai ca est fata mali e intzandus tocat a dda cambiai.
Po dda cambiai serbint òminis creativus, chi scìpiant imperai sa fantasia.
Aici scriiat Gianni Rodari.
Aici Rodari e s'idea didàtica sua funt intraus in su trabballu miu.
Nareus mellus ca est intrau su disìgiu de sighiri cust'arrastu.
Deu intzandus circu de ascurtai su chi consillat Rodari e ònnia tanti provu a fai puru calencunu esperimentu sighendi is inditus suus.
Est aici ca ocannu passau m'est nàsciu custu limerick, chi est serbiu po mòviri sa fantasia de una classi de piciocheddus de prima mèdia.
A custu pipiu ddi nant Oràtziu
chi bivit asuta de Santu Pancràtziu.
Issu ònnia dì sartat sa turri,
e de una a s'àtera currit,
custu pibitziri de pipiu Oràtziu.
S’est pigau s’arrisu, m’ant fatu preguntas e issus puru ant circau de ndi pesai unu limerick.
fonte
giovedì 20 febbraio 2014
Il tempo pieno
La scuola primaria a tempo pieno ha un suo fascino, lo ha avuto nei decenni passati e prevedibilmente lo avrà ancora nei prossimi anni.
Il “tempo pieno” in Italia ha circa 30 anni di storia alle spalle. La sua data di nascita ufficiale è infatti legata alla legge n. 820 del 24 settembre 1971, anche se non erano mancati negli anni precedenti i precursori “ufficiosi” di questo modello innovativo di organizzazione scolastica. Oggi, la scuola a tempo pieno, riscuote un indubbio successo di pubblico e di critica (il gradimento del “pubblico” è comunque superiore a quello della “critica”, cioè degli studiosi) e si presenta con una sua freschezza e reattività di fronte alle prossime scadenze delle riforme scolastiche.
Un po’ di storia
La storia intensa del tempo pieno si identifica per molti versi con la storia dell’innovazione scolastica nel nostro paese, con le fonti più originali del pensiero pedagogico italiano (Raffaele La Porta, Francesco De Bartolomeis, Bruno Ciari), ma anche con l’impegno di tanti docenti e dirigenti scolastici meno famosi. Il suo raggio di azione culturale è andato molto al di là delle stesse differenziazioni ideologiche, anche se non possiamo dimenticare le asprezze di conflitti tra sostenitori e detrattori del tempo pieno; battaglie campali dove sembravano in gioco modelli educativi “radicali”, valori alternativi, idealità profonde, piuttosto che un confronto sereno su strategie professionali di organizzazione dell’insegnamento.
Iscriviti a:
Post (Atom)